Perché è importante il Dialogo ?
Il dialogo è un elemento cruciale poiché permette di esplorare la trama, sviluppare i personaggi e creare tensione e conflitto.
Il dialogo è anche un mezzo per trasmettere emozioni e significati profondi, che aiutano lo spettatore a immergersi nella storia e a stabilire una connessione con i personaggi.
Inoltre, il dialogo è una forma di interazione tra e può essere utilizzato per creare momenti comici o drammatici, che aumentano l’impatto emotivo dello spettacolo sullo spettatore.
- Tutti
- Comunità
- Strade
- Teatro
- Teatro: produzioni con Dino Lopardo
Metodo linklater la voce naturale
Seminario introduttivo Condotto da Maria Grazia Bisurgi e Sara Alessandra Sottile Tre fine settimana intensi, tra marzo e aprile 2017, che hanno permesso agli allievi …
Il gusto dell’intimità
Il gusto dell’intimità Premio Nuove Sensibilità 2011 Prodotto dal Teatro Pubblico Campano “una beffarda e acuta descrizione di un rapporto di coppia. Dialoghi e situazioni …
Pubblicato il volume che racconta il progetto Aware – La Nave degli Incanti
AWARE La nave degli incanti Progettare e realizzare idee e sogni d’arte collettiva oggi a cura di Renzo Francabandera, Elena Lamberti, Carlotta Vitale Il volume …
Restituzione pubblica della residenza Nave Call 2020
Sarà presentato il 18 ottobre alle ore 18.30 il progetto di residenza “Nave Call 2020” e a seguire alle 19.30 la performance collettiva “Negli occhi il suono …
Teatro nello spazio pubblico. Imparare fra pari.
La compagnia Gommalacca Teatro torna a far sentire la propria voce con un programma di laboratori estivi rivolti alle persone che vogliano tornare a esprimere sé …
#AWARE – Il teatro come strumento di attivazione sociale
2 aprile 2019 | WeGil – Roma Martedì 2 aprile 2019, il WeGil di Roma – lo spazio restituito ai cittadini dalla Regione Lazio, gestito da LAZIOcrea – …
I nostri progetti in attivo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec a feugiat purus. Duis turpis nunc, aliquam id nuncac convallis dictum nisi. Curabitur vehicula tincidunt sapien velcac. Donec diam augue, consequat sit amet metus ac bibendum mattis massa. Duis mollis, ligula pretium consequat aliquet nibh.

Il gusto dell’intimità
Aprile 2013
Il processo di addomesticamento è duplice e contemporaneo tra i personaggi e gli attori di questa storia…

Metodo Linklater, la voce naturale
Marzo e Aprile 2017
Tre fine settimana intensi, tra marzo e aprile 2017, che hanno permesso agli allievi de LA KLASS laboratorio di ricerca scenica della compagnia, di confrontarsi con un metodo completo e affascinante alla riscoperta della propria voce naturale.

Mater 2019: Radici e Percorsi
Luglio 2019
AWARE La Nave degli Incanti è un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 e co-prodotto da Gommalacca Teatro e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019.

The Stranger identità in trasformazione Matera 2019 / Amnesiac Art
Anno 2013
Un progetto sviluppato nel 2013 in collaborazione con Amnesiac Art, Cresco Basilicata e Comitato Matera 2019, per promuovere il percorso di candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura.

Diario tra i banchi
7 Ottobre 2015
Il pubblico chiamato all’esperienza teatrale di un gioco sui temi della scuola e dell’apprendere, condivide storie, aneddoti, emozioni.
Prossimi Eventi

Titolo Attività/Progetto
- Storia : Mimmo Conte
- Biglietto : 25,00€
- Data : 20 July 2023
- Durata : 2 Ore 11 Minuti

Titolo Attività/Progetto
- Storia : Mimmo Conte
- Biglietto : 25,00€
- Data : 20 July 2023
- Durata : 2 Ore 11 Minuti

Titolo Attività/Progetto
- Storia : Mimmo Conte
- Biglietto : 25,00€
- Data : 20 July 2023
- Durata : 2 Ore 11 Minuti

Titolo Attività/Progetto
- Storia : Mimmo Conte
- Biglietto : 25,00€
- Data : 20 July 2023
- Durata : 2 Ore 11 Minuti