Perché è importante il Dialogo ?
Il dialogo è un elemento cruciale poiché permette di esplorare la trama, sviluppare i personaggi e creare tensione e conflitto.
Il dialogo è anche un mezzo per trasmettere emozioni e significati profondi, che aiutano lo spettatore a immergersi nella storia e a stabilire una connessione con i personaggi.
Inoltre, il dialogo è una forma di interazione tra e può essere utilizzato per creare momenti comici o drammatici, che aumentano l’impatto emotivo dello spettacolo sullo spettatore.
- Tutti
- Comunità
- Strade
- Teatro
- Teatro: produzioni con Dino Lopardo
SUPERNOVE
PREMIO WIKI TEATRO LIBERO DI WIKIMEDIA ITALIA SUPERNOVE è un progetto di teatro multimediale sulle donne e la scienza Sito del progetto RASSEGNA STAMPA Nella …
IL DIARIO DI SOFIA
Ammesso seconda selezione IN-BOX VERDE Video Integrale RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA La storia della Nave degli Incanti è stata scritta, in co-creazione, da Riccardo Spagnulo …
ION
VINCITORE MIGLIOR SPETTACOLO FESTIVAL INDIVENIRE 2019 Un lavoro di esemplare artigianato teatrale, un gioiello costruito su un apparente equilibrio di mondi interiori che si specchiano. …
La grammatica della fantasia
Spettacolo adatto ad un pubblico dai 6 anni in su Tratta il tema dell’errore “amico” Protagonista della storia è il professore Onofrio Zibaldone, insegnante di …
Opera da cento lire
Spettacolo tout public adatto a spazi all’esterno e non convenzionali Tratta e mette in crisi i temi risorgimentali “Lo spettacolo si muove su due livelli: …
Ridateci le nostre ragazze!
Creazione collettiva La Klass Juliet Antigone Elettra Si ispira alle vicende delle 276 ragazze rapite dal gruppo terroristico di Boko Aram In “Ridateci le nostre …
I nostri progetti in attivo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec a feugiat purus. Duis turpis nunc, aliquam id nuncac convallis dictum nisi. Curabitur vehicula tincidunt sapien velcac. Donec diam augue, consequat sit amet metus ac bibendum mattis massa. Duis mollis, ligula pretium consequat aliquet nibh.

Il gusto dell’intimità
Aprile 2013
Il processo di addomesticamento è duplice e contemporaneo tra i personaggi e gli attori di questa storia…

Metodo Linklater, la voce naturale
Marzo e Aprile 2017
Tre fine settimana intensi, tra marzo e aprile 2017, che hanno permesso agli allievi de LA KLASS laboratorio di ricerca scenica della compagnia, di confrontarsi con un metodo completo e affascinante alla riscoperta della propria voce naturale.

Mater 2019: Radici e Percorsi
Luglio 2019
AWARE La Nave degli Incanti è un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 e co-prodotto da Gommalacca Teatro e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019.

The Stranger identità in trasformazione Matera 2019 / Amnesiac Art
Anno 2013
Un progetto sviluppato nel 2013 in collaborazione con Amnesiac Art, Cresco Basilicata e Comitato Matera 2019, per promuovere il percorso di candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura.

Diario tra i banchi
7 Ottobre 2015
Il pubblico chiamato all’esperienza teatrale di un gioco sui temi della scuola e dell’apprendere, condivide storie, aneddoti, emozioni.
Prossimi Eventi

Titolo Attività/Progetto
- Storia : Mimmo Conte
- Biglietto : 25,00€
- Data : 20 July 2023
- Durata : 2 Ore 11 Minuti

Titolo Attività/Progetto
- Storia : Mimmo Conte
- Biglietto : 25,00€
- Data : 20 July 2023
- Durata : 2 Ore 11 Minuti

Titolo Attività/Progetto
- Storia : Mimmo Conte
- Biglietto : 25,00€
- Data : 20 July 2023
- Durata : 2 Ore 11 Minuti

Titolo Attività/Progetto
- Storia : Mimmo Conte
- Biglietto : 25,00€
- Data : 20 July 2023
- Durata : 2 Ore 11 Minuti