Gommalacca Teatro è una compagnia che si concede ogni spazio possibile nei linguaggi dell’arte ed è sempre pronta a tradire le scelte che ha fatto.

Si trova in un quartiere periferico di Potenza, ma essendo costituita da un nucleo forte non perde mai il suo centro. Nasce dal patrimonio artistico e dalla visione imprenditoriale dei suoi fondatori e dall’energia di chi ci lavora e di chi partecipa alle attività.

La periferia in cui si trova è unica e rintracciabile, salta subito all’occhio, ed è stimolante per chi si occupa di arte. Il nucleo è sempre disponibile al dialogo e disposto a contaminare i linguaggi delle arti in tutte le sue declinazioni, performative, educational e sociali e a condividere progetti nazionali e internazionali.

Nasce ufficialmente a Potenza>Basilicata>Italia nel 2008, per utilizzare il teatro come strumento di connessione tra le persone attraverso interventi artistici che sanno dialogare con la realtà, la città e i suoi abitanti.

Nel 2012 Gommalacca trova la sua casa in un quartiere periferico della città Rione Cocuzzo, chiamato “Serpentone” e apre le porte dell’U-Platz, Spazio civico e teatrale, il luogo fisico in cui la compagnia svolge le sue attività.

Nel Serpentone vivono circa mille abitanti in grandi edifici di cemento e fino alla fine degli anni ’90 era percepito come luogo pericoloso e distaccato dalla città. Al centro di due alti palazzi centrali, c'è una grande nave di cemento.


Mimmo
Conte

Co-fondatore,
direttore didattico,
trainer, regista/attore


Carlotta
Vitale

Co-fondatrice,
direttore artistico,
trainer, attrice

La nave è un monumento, un'opera d'arte, un giardino pensile, costruito per rigenerare il quartiere, è il simbolo per le persone, dello spreco di denaro pubblico e dell'inutilità di alcuni interventi architettonici.

Queste apparenti criticità hanno alimentato la sfida e stimolato la ricerca del contatto con le persone e la rigenerazione culturale del quartiere.

La fusione tra le arti del teatro e la rigenerazione urbana ha portato la compagnia a contaminare i propri metodi di lavoro e a sviluppare nuove visioni. Nel 2019 Gommalacca Teatro realizzerà due progetti nelle due capitali europee della cultura, Matera e Plovdiv 2019, sui temi dell'identità e dei confini.