ION
VINCITORE MIGLIOR SPETTACOLO FESTIVAL INDIVENIRE 2019
- Un lavoro di esemplare artigianato teatrale, un gioiello costruito su un apparente equilibrio di mondi interiori che si specchiano. Una famiglia del Sud, un piccolo paese, due fratelli e sullo sfondo due genitori.
- FINALISTA PREMIO CARLO ANNONI 2021
- ION - Trailer
- Dossier e rassegna stampa
Che cosa successe a Giovanni la sera prima del litigio furioso che ebbe con suo fratello Paolo? Di cosa parlò con lui? Che rapporto c’era tra i due? Il fratello, Paolo, è stato fin da bambino molto legato al padre, al contrario di Giovanni che invece ha sempre avuto un rapporto privilegiato con la madre. Una madre che i due fratelli hanno conosciuto in maniera differente: Giovanni la ricorda come madre affettuosa, mentre Paolo come la pazza del paese. Lei che, dopo il secondo parto, cade in una forte depressione. Paolo fin da bambino ascolta il padre parlare della madre come un peso, come una palla al piede e di Giovanni come il figlio mai voluto. Giovanni vive sulla sua pelle il non essere accettato come figlio e tacciato dal padre stesso come diverso. Un padre “Padrone”, anaffettivo, chiuso nelle sue convinzioni che non accetterà mai la condizione di suo figlio neanche davanti alla morte.
Essere emarginati o emarginarsi? Cosa accade quando un essere umano viene lasciato solo a marcire in silenzio dalla propria famiglia: una famiglia ottusa, retrò, all’antica come direbbe un noto scrittore.
La famiglia ha un peso specifico, come pure gli affetti, il condizionamento della società. Ho voluto che i protagonisti di questa storia fossero entrambi rinchiusi nelle loro aspirazioni, sogni, vizi e tanta rabbia. Non c’è chi vince o chi perde ma solo il fluire degli eventi che condizionano un essere umano sin dalla nascita. Il punto focale è propriamente la famiglia perché è la radice da cui ogni individuo trae la sua condizione esistenziale.
Produzione Gommalacca Teatro in collaborazione con Collettivo I.T.A.C.A.
Scritto e diretto da Dino Lopardo
Da un’idea di Andrea Tosi
Con Alfredo Tortorelli, Lorenzo Garufo e Iole Franco
Altri Progetti
PLAYHOUSE per insegnanti e educatori
PLAYHOUSE è un laboratorio di teatro per le professionalità educative Fornisce metodologie teatrali e strumenti teorici e pratici per facilitare il lavoro di gruppo, superare
IL SOFFIAIDEE
Spettacolo adatto ad un pubblico dai 6 anni Vi è mai capitato di sentire un piccolo brivido, come un milione di bollicine frizzanti che scoppiettano
LABORATORI Secondaria di secondo grado
LABORATORI INTERDISCIPLINARI di teatro, scrittura e digitale. Per gli studenti delle classi secondarie di secondo grado. Scarica la scheda dei laboratori I laboratori interdisciplinari di