logo-gommalacca-teatrologo-gommalacca-teatrologo-gommalacca-teatrologo-gommalacca-teatro
  • COMPAGNIA
    • U-PLATZ
  • TRASPARENZA
  • Il FILO IMMAGINARIO RESIDENZA
    • NAVE – CALL 2020
  • LA KLASS
    • LA KLASS
    • LA KLASS Start
  • SPETTACOLI E PROGETTI
    • LA NAVE DEGLI INCANTI
      • IL CAST
  • NEWS
  • CONTATTI

#bringbackourgirls

  • creazione collettiva La Klass Juliet Antigone Elettra
  • ricerca e contributo alla scrittura di scena Vittoria Smaldone, Matilde Viscera, Anna Lapetina, Mimma Romaniello
  • creazione scenica Carlotta Vitale e Maria Chiara Racana
  • video Luca Puglisi
  • Spazio e allestimento scenico Mimmo Conte

In “Ridateci le nostre ragazze!” il teatro è vissuto come luogo di contestazione e rito di disubbidienza collettiva. Il teatro come casa di quest’urlo corale che vive di storie intrecciate, che inseguono e designano l’assenza di un’unità, di un unica voce che possa emergere e farsi sentire. Le donne, il loro corpi, la denuncia di un clan mafioso, la fuga dai camion di Boko Haram, la morte di Stefano Cucchi, i corpi delle baby squillo, le bandanti dell’est Europa.

Antigone e le donne che oppongono la legge dell’anima a quello della polis. Ora sappiamo che non siamo un coro, ma un corpo frammentato, una moltitudine di voci e d’identità.

Share
0

Post correlati

La grammatica della fantasia

La grammatica della fantasia


Leggi tutto

Opera da cento lire


Leggi tutto

"Il teatro è una lotta fiorita."
Eugenio Barba

Progetto CReSCO
© Gommalacca Teatro. Tutti i diritti sono riservati - C.F./Partita IVA: 01712190766 - Note legali - Privacy - Cookies
Realizzato da Digital Wolf
    • Nessuna traduzione disponibile
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più