logo-gommalacca-teatrologo-gommalacca-teatrologo-gommalacca-teatrologo-gommalacca-teatro
  • COMPAGNIA
    • U-PLATZ
  • TRASPARENZA
  • Il FILO IMMAGINARIO RESIDENZA
  • LA KLASS
    • LA KLASS
    • LA KLASS Start
  • SPETTACOLI E PROGETTI
    • LA NAVE DEGLI INCANTI
      • IL CAST
  • NEWS
  • CONTATTI

Premio Wiki Teatro Libero

  • prodotto da Wimedia Italia | Gommalacca Teatro
  • ideazione Carlotta Vitale con Miranda Masini e Lavinia Molinari
  • allestimento scenico in definizione
  • tecnico luci Bit Movies
  • regia in allestimento

Interviste alle SuperNòve

Il progetto di messa in scena “Interviste alle SuperNòve” nel cui titolo si suggerisce la tripla lettura di nove numero, nòve come nuove e infine l’esplosione stellare, prende spunto dall’articolo di Business Insider ripreso da Repubblica.it e che individua le nove donne, nove bandiere sventolanti nel mondo al maschile dell’Open Source di Linux e affini.

https://www.repubblica.it/tecnologia/2014/03/06/news/le_donne_dietro_linux_quando_la_tecnologia_rosa-80091637/

Fallisci presto, fallisci spesso e fallisci in pubblico. Altrimenti rischi di non contribuire mai.

Angie Byron

Ci troviamo in accordo con la citazione di Angie Byron, prima donna a finire in copertina sul giornale della comunità Linux: Sul palco di un teatro la prima cosa che s’impara a fare è quella di fallire, vivere l’errore in pubblico, trovarne la fragilità, condividerla e cercare una strada insieme. 

Tenendo a mente stiamo sviluppando una performance composta dalle interviste ideali alle donne citate nell’articolo ma anche e soprattutto con le donne che cercheremo e che vorranno incontrarci. La ricerca sarà sviluppata e scritta in co-creazione con un focus group di ragazze e ragazzi dai 14 ai 25 anni, che all’interno della compagnia è già attivo nei progetti di peer education e teatro nello spazio pubblico.

Inspiring

Negli Stati Uniti la gestione domestica è facilitata dalla presenza d’infrastrutture adeguate. Ci sono più asili. C’è una maggiore flessibilità da parte dei dirigenti d’azienda che permettono il telelavoro. In Italia la mancanza d’interesse femminile per le discipline dello Stem (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica ndr) potrebbe anche essere dovuta alle aspettative, intrinseche nella cultura, sulla donna e sul suo ruolo nella famiglia. Elena Zannoni

—

La ragione per cui il modello “open source” o “hacker” funziona così bene è da ricercarsi nel fatto che oltre a realizzare le proprie passioni tramite il riconoscimento derivante dal riconoscimento tra pari, come avviene per gli scienziati, questo modello (così simile all’accademia) risulta essere ideale per la creazione di informazioni.

Ma anche l’etica scientifica, come quella hacker, comporta due cose importantissime:

  • le fonti vanno sempre citate (il plagio è aborrito);
  • le nuove soluzioni non vanno tenute segrete, ma condivise a beneficio della comunità.

https://www.lascuolaopensource.xyz/blog/la-didattica-open-source

Share
0

"Il teatro è una lotta fiorita."
Eugenio Barba

Progetto CReSCO
© Gommalacca Teatro. Tutti i diritti sono riservati - C.F./Partita IVA: 01712190766 - Note legali - Privacy - Cookies
Realizzato da Digital Wolf
    • Nessuna traduzione disponibile
      Cleantalk Pixel
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più