logo-gommalacca-teatrologo-gommalacca-teatrologo-gommalacca-teatrologo-gommalacca-teatro
  • COMPAGNIA
    • U-PLATZ
  • TRASPARENZA
  • Il FILO IMMAGINARIO RESIDENZA
    • NAVE – CALL 2020
  • LA KLASS
    • LA KLASS
    • LA KLASS Start
  • SPETTACOLI E PROGETTI
    • LA NAVE DEGLI INCANTI
      • IL CAST
  • NEWS
  • CONTATTI
Verso Matera2019
AWARE – Passeggiate con gli abitanti con ReCollocal

La Klass incontra Riccardo Spagnulo

Camminare, osservare, scrivere

Riccardo Spagnulo giovane e prolifico drammaturgo italiano, nel 2007 co-fonda a Bari la compagnia Fibre Parallele con cui produce diversi spettacoli ospitati in teatri e festival italiani ed esteri. Vince il premio Hystrio-Castel dei Mondi nel 2011, ed è finalista ai premi UBU 2013 nelle categorie migliore novità drammaturgica e miglior attore under 30. Nel 2014 vince il Premio lo Straniero.

Ecco, Riccardo scriverà la storia della nostra comunità viaggiante a forma di Nave che nel 2019 partirà da Potenza e arriverà a Matera, attraversando la Basentana, facendo tappa in alcuni paesi lungo la strada: Albano, Calciano, e Ferrandina.

Anche lui ha incontrato tutti i partecipanti a La Klass, laboratorio di ricerca scenica della compagnia, dai 5 ai 55 anni a cui, in due giorni di lavoro ha proposto di esplorare il quartiere in cui lavoriamo, di scrivere e raccontare, di sviscerare i meccanismi di una storia e come si genera.

Si scoprono aspetti inaspettati, osservando dall’esterno il proprio gruppo di lavoro a confronto con altri professionisti.

Come se altri pensieri venissero a galla, tutte le dinamiche fossero rivoluzionate, e le persone ancora una volta ti offrissero lo spettacolo di ciò che sono e come vedono il mondo.

È accaduto poeticamente con tutti i gruppi.

Nei bambini voci fragilissime hanno raccontato di storie di lupi e agnelli con grande precisione sui cambi di voce e i colpi di scena.

I ragazzi si sono immersi nella creazione collettiva delle storie, nel flusso del silenzio e del rilassamento del corpo, per arrivare ad accordarsi come in un unica voce.

Anche la scrittura collettiva delle storie ha svelato abilità e coincidenze stupefacenti.

Il meccanismo segreto della scrittura ha stimolato nei più grandi un’attenzione consapevole nell’osservazione dei movimento dei personaggi, delle spinte che li muovono: i bisogni, le paure e i desideri.

 

La ricchezza che ha condiviso con noi Riccardo attraverso una conduzione sobria, fisica, pratica e teorica, è stata immediatamente reinvestita nel lavoro continuo in sala, elaborata nelle improvvisazioni, passata agli altri partecipanti che non hanno potuto seguire le fasi più intense delle domeniche e dei giorni feriali.

 

Scoprire nuovi mondi, capovolgere lo sguardo, smarrirsi.

Buon vento.    




Share
0

Post correlati

Delivery Theatre

ArtApp Methodology: artisti, pubblico e imprese in connessione


Leggi tutto

Come una poesia di città, a Potenza da dicembre 2021 a febbraio 2022


Leggi tutto

Gift card – Delivery Theatre


Leggi tutto

"Il teatro è una lotta fiorita."
Eugenio Barba

Progetto CReSCO
© Gommalacca Teatro. Tutti i diritti sono riservati - C.F./Partita IVA: 01712190766 - Note legali - Privacy - Cookies
Realizzato da Digital Wolf
    • Nessuna traduzione disponibile
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più